Casa / Notizia / Novità del settore / In che modo la progettazione di giardini d’inverno tolleranti alle basse temperature può contribuire a migliorare l’efficienza energetica invernale?
Novità del settore
Tutte le notizie che devi sapere su T-LORD

In che modo la progettazione di giardini d’inverno tolleranti alle basse temperature può contribuire a migliorare l’efficienza energetica invernale?

2024-11-11

1. Progettazione efficiente dell'isolamento termico
Il design dell'isolamento termico del veranda tollerante alle basse temperature è il fulcro delle sue prestazioni di risparmio energetico. Vengono utilizzati materiali isolanti ad alte prestazioni, come finestre con vetri a doppio o triplo strato. Ogni strato di vetro di queste finestre è riempito con aria o gas, che ha un eccellente effetto di isolamento termico. Gli strati di vetro interno ed esterno possono bloccare efficacemente la perdita di calore e l'ingresso di aria fredda, garantendo che la temperatura all'interno della veranda sia sempre mantenuta in un intervallo confortevole. Inoltre, anche gli infissi e le pareti sono realizzati con materiali con ottime prestazioni di isolamento termico, come la schiuma di poliuretano e il pannello in schiuma ad alta densità. Questi materiali non solo forniscono un buon isolamento termico, ma riducono anche la formazione di ponti termici. Il ponte termico si riferisce al fenomeno della perdita di calore causata dalla penetrazione di materiali con forte conduttività termica (come i metalli) attraverso l'involucro dell'edificio. Utilizzando materiali di isolamento termico di alta qualità, l'effetto del ponte termico può essere ridotto al minimo, in modo che la veranda possa mantenere una maggiore efficienza termica in inverno e ridurre il consumo energetico.

2. Utilizzo dell'energia solare e progettazione della luce solare
L'energia solare è una delle principali fonti energetiche per le verande in inverno. Le verande tolleranti alle basse temperature di solito adottano soluzioni di progettazione ottimizzate per massimizzare l'assorbimento della luce solare invernale. Questi progetti tengono conto di fattori quali l'orientamento della veranda, la dimensione delle finestre e l'angolo di inclinazione del tetto, in modo che la luce solare possa entrare direttamente nella stanza e riscaldare l'aria all'interno. In questo modo, la veranda può ridurre la necessità di riscaldamento artificiale attraverso il riscaldamento naturale durante il giorno, soprattutto nelle giornate soleggiate, quando la temperatura interna può raggiungere un livello relativamente confortevole. Le finestre di vetro e i materiali traslucidi del tetto della veranda sono solitamente realizzati con materiali ad alta trasmissione luminosa, che possono assorbire meglio la luce solare e trasferire il calore. Soprattutto nei freddi inverni, quando la luce solare penetra attraverso il vetro, la stanza può assorbire rapidamente questo calore e immagazzinarlo, fornendo una riserva per il raffreddamento notturno. L'utilizzo dell'energia solare può anche gestire la luce e il calore attraverso sistemi di controllo automatico integrati per ottenere i migliori risultati in diverse condizioni meteorologiche.

3. Sistema di controllo intelligente della temperatura
L'applicazione del sistema di controllo intelligente della temperatura rende le verande tolleranti alle basse temperature più efficienti dal punto di vista energetico ed efficienti in inverno. Le moderne verande sono solitamente dotate di termostati intelligenti e sistemi di automazione in grado di monitorare la temperatura e l'umidità della stanza in tempo reale e regolare automaticamente le apparecchiature di riscaldamento o condizionamento della stanza in base ai cambiamenti ambientali. Questi sistemi solitamente includono sensori di temperatura e sensori di umidità che possono avviare o spegnere automaticamente il dispositivo di riscaldamento in base ai cambiamenti nella stanza. Ad esempio, quando la temperatura esterna scende bruscamente, il sistema accende automaticamente il sistema di riscaldamento e quando la temperatura nella veranda raggiunge un livello preimpostato, il sistema di riscaldamento si spegne automaticamente per evitare il surriscaldamento. Sistemi più avanzati possono anche regolare la temperatura secondo un programma preimpostato, ad esempio abbassando la temperatura a tarda notte o al mattino quando le persone non sono presenti, evitando così sprechi energetici. I sistemi intelligenti consentono alle verande di controllare la temperatura interna in modo più accurato, migliorare l’efficienza energetica e mantenere un ambiente di vita confortevole.

4. Efficace tenuta all'aria
Una buona tenuta all’aria è un aspetto importante della progettazione di una veranda che non può essere ignorato. Può migliorare efficacemente l'efficienza energetica della veranda, soprattutto nel freddo inverno. Le verande con una buona tenuta all'aria possono prevenire efficacemente la fuoriuscita di calore attraverso le fessure delle finestre o i telai delle porte, riducendo l'ingresso di aria fredda. Le verande tolleranti alle basse temperature utilizzano solitamente materiali di tenuta di alta qualità, come strisce di gomma, sigillanti poliuretanici, ecc., per garantire che tutte le aperture e i giunti possano essere sigillati ermeticamente. Queste misure di sigillatura non solo possono prevenire efficacemente la perdita di calore, ma anche impedire l'ingresso di umidità esterna nella veranda, mantenendo così l'aria asciutta ed evitando la formazione di muffe e funghi. Le verande con una buona tenuta all'aria possono mantenere più facilmente una temperatura interna costante, ridurre la frequente attivazione delle apparecchiature di riscaldamento e ridurre ulteriormente il consumo energetico. Un design ermetico efficiente può anche ridurre l'inquinamento acustico, rendendo la stanza silenziosa e confortevole.

5. Sistema di ventilazione con recupero di calore
Il sistema di ventilazione a recupero di calore (HRV) è una tecnologia di risparmio energetico molto adatta per verande tolleranti alle basse temperature, soprattutto in inverno, che può bilanciare efficacemente la temperatura interna e la circolazione dell'aria fresca. Le verande spesso necessitano di essere ventilate regolarmente per mantenere l'aria fresca grazie alle loro grandi finestre di vetro e agli spazi chiusi. Tuttavia, i metodi di ventilazione tradizionali spesso comportano perdite di calore, mentre i sistemi di ventilazione a recupero di calore evitano grandi perdite di calore recuperando e trasferendo il calore dall’aria di scarico all’aria fresca in entrata. Il sistema HRV utilizza uno scambiatore di calore per scambiare calore, in modo che l'aria fresca venga preriscaldata prima di entrare nella veranda, riducendo così la necessità di utilizzare un riscaldatore. Con questa tecnologia, la veranda non solo può mantenere la circolazione dell'aria, ma anche mantenere la stanza calda senza aumentare la perdita di calore. Il sistema HRV aiuta inoltre a controllare il livello di umidità nell'ambiente, evitando che l'aria sia troppo secca o umida, migliorando ulteriormente il comfort abitativo.

6. Utilizzare materiali a risparmio energetico
L'effetto di risparmio energetico delle verande tolleranti alle basse temperature è inseparabile dai materiali da costruzione a risparmio energetico che utilizzano. Questi materiali solitamente hanno un buon isolamento termico e possono ridurre efficacemente la perdita di calore. I comuni materiali a risparmio energetico includono il vetro a bassa emissività (vetro Low-E), che può riflettere il calore e bloccare l'aria fredda dall'esterno mantenendo l'aria calda all'interno. Per migliorare ulteriormente l'effetto isolante, le pareti esterne e i tetti della veranda possono anche utilizzare materiali isolanti ad alta efficienza come polistirene (EPS), schiuma poliuretanica e lana di vetro. Oltre a fornire un buon isolamento termico, i materiali a risparmio energetico sono anche molto durevoli e possono resistere alla pressione esterna portata dai climi freddi, garantendo il funzionamento stabile e a lungo termine della veranda. I moderni progetti di verande tendono anche a utilizzare materiali rispettosi dell'ambiente, che non solo hanno eccellenti prestazioni termiche ma riducono anche efficacemente l'impatto negativo sull'ambiente. Attraverso una ragionevole selezione dei materiali, le verande possono ridurre significativamente il consumo energetico mantenendo una temperatura confortevole.