1. Tipi di schermi
Espandendo i tipi di
case schermo implica approfondire ciascuna categoria, le loro caratteristiche specifiche e l'idoneità a diversi usi e ambienti: Tipi di case schermate: le case schermate sono progettate per offrire uno spazio di vita all'aperto versatile con protezione da insetti ed elementi. Comprendere le varie tipologie aiuta a scegliere la struttura più adatta alle specifiche esigenze e preferenze:
a) Schermi pop-up: gli schermi pop-up sono caratterizzati dalla loro portabilità e facilità di installazione. Sono progettati per un uso temporaneo e sono popolari tra i campeggiatori, gli appassionati di outdoor e coloro che necessitano di una soluzione di riparo rapida. Portabilità: queste case schermate sono leggere e compatte, spesso progettate per essere ripiegate in una piccola custodia per un facile trasporto e stoccaggio. Configurazione: in genere sono dotati di un semplice meccanismo pop-up che consente di configurarli rapidamente senza la necessità di strumenti. Ciò li rende ideali per riunioni spontanee all'aperto o viaggi in campeggio. Materiali: i telai sono generalmente realizzati con materiali leggeri come fibra di vetro o alluminio leggero per migliorare la portabilità senza compromettere la durata. Utilizzo: ideale per viaggi in campeggio nel fine settimana, picnic, gite in spiaggia ed eventi temporanei in cui sono necessarie protezione rapida dagli insetti e ombra.
b) Schermi permanenti: gli schermi permanenti sono costruiti per resistere a un'esposizione prolungata agli elementi e sono progettati per un uso più prolungato in cortile o giardino. Durabilità: costruite con materiali robusti come telai in alluminio o acciaio per carichi pesanti e schermi a rete durevoli, queste strutture sono costruite per durare. Opzioni di design: sono disponibili in vari stili e dimensioni, dalle piccole strutture ai grandi recinti che possono ospitare sale da pranzo, salotti o cucine all'aperto. Installazione: richiede una configurazione più estesa rispetto ai modelli pop-up, che spesso prevede l'ancoraggio sicuro della struttura al suolo e possibilmente il fissaggio a una struttura o fondazione vicina. Utilizzo: Ideale per i proprietari di casa che desiderano creare uno spazio abitativo esterno permanente che offra protezione dagli insetti e dal sole aggiungendo valore e funzionalità alla loro proprietà.
c) Casette-schermo in stile gazebo: le casette-schermo in stile gazebo combinano l'eleganza di un gazebo tradizionale con la praticità della protezione dagli insetti e dell'ombra. Fascino estetico: queste case schermate spesso presentano elementi decorativi come cornici decorate, intricati disegni del tetto e vari stili architettonici che completano il paesaggio esterno. Tetto solido: a differenza delle case a comparsa o delle case a schermo standard, le strutture in stile gazebo hanno in genere un tetto solido, che può essere scandole o coperto con tessuto resistente agli agenti atmosferici. Ciò fornisce una protezione aggiuntiva dalla pioggia e dalla luce solare diretta. Robustezza: progettati per garantire stabilità e durata, sono adatti per l'uso tutto l'anno in climi moderati e possono resistere a carichi di vento da leggeri a moderati. Utilizzo: popolare per creare un'elegante zona pranzo all'aperto, un rifugio in giardino o uno spazio di ritrovo che combini la vita all'aria aperta con la protezione da insetti ed elementi.
2. Materiali utilizzati negli schermi
I materiali utilizzati nella costruzione delle case schermate sono fondamentali per determinarne la durata, la funzionalità e le prestazioni complessive. Dai telai agli schermi, ogni componente svolge un ruolo specifico nel garantire che la scherma soddisfi gli standard desiderati di protezione, comfort ed estetica.
a) Materiali del telaio: il telaio di una casetta fornisce supporto strutturale e stabilità. La scelta del materiale per il telaio influisce in modo significativo sulla resistenza, sul peso e sulla longevità della struttura. I materiali comuni includono: Alluminio: Vantaggi: i telai in alluminio sono leggeri, resistenti alla ruggine e alla corrosione e facili da maneggiare, il che li rende ideali sia per gli schermi portatili che permanenti. Offrono un buon equilibrio tra forza e peso. Svantaggi: sebbene durevole, l'alluminio può essere soggetto ad ammaccature e potrebbe non essere robusto come l'acciaio in condizioni meteorologiche estreme. Acciaio: Vantaggi: i telai in acciaio sono noti per la loro resistenza e durata. Possono resistere a forti venti e condizioni atmosferiche avverse, rendendoli adatti per schermature permanenti e in stile gazebo. Svantaggi: l'acciaio è più pesante dell'alluminio e può arrugginire se non adeguatamente trattato o rivestito. Potrebbe essere necessaria una manutenzione regolare per prevenire la corrosione. Fibra di vetro: Vantaggi: i telai in fibra di vetro offrono un buon mix di flessibilità e resistenza. Sono leggeri, resistenti alla ruggine e alla corrosione e possono resistere a varie condizioni atmosferiche senza deformarsi o piegarsi. Svantaggi: la fibra di vetro può essere più costosa di altri materiali e potrebbe non offrire lo stesso livello di rigidità strutturale dell'acciaio.
b) Materiali dello schermo: il materiale dello schermo è fondamentale per fornire protezione dagli insetti consentendo al tempo stesso il flusso d'aria e la visibilità. I materiali comuni utilizzati per gli schermi includono: Rete in poliestere: Vantaggi: la rete in poliestere è durevole, resistente agli strappi e facile da pulire. Offre una buona visibilità e consente un ampio flusso d'aria, rendendolo adatto alla maggior parte degli schermi. Svantaggi: il poliestere può degradarsi nel tempo con l'esposizione prolungata ai raggi UV, sebbene i trattamenti resistenti ai raggi UV possano mitigare questo problema. Rete di nylon: Vantaggi: la rete di nylon è resistente, leggera e resistente allo strappo e allo stiramento. Fornisce un'eccellente protezione dagli insetti e un buon flusso d'aria. Svantaggi: il nylon potrebbe non essere durevole quanto il poliestere in termini di resistenza ai raggi UV e può diventare fragile nel tempo con una prolungata esposizione al sole. Rete in fibra di vetro: Vantaggi: la rete in fibra di vetro offre una visibilità superiore ed è altamente resistente alla ruggine, alla corrosione e ai danni UV. È anche facile da pulire e mantenere. Svantaggi: la rete in fibra di vetro può essere più costosa del poliestere o del nylon e potrebbe sfilacciarsi se non maneggiata con cura.
c) Materiali del tetto: il materiale del tetto di una casa con schermo svolge un ruolo fondamentale nel fornire ombra, protezione dalla pioggia e durata complessiva. I materiali comuni per i tetti includono: Tetti in tessuto: Vantaggi: i tetti in tessuto, spesso realizzati in poliestere o tela, sono leggeri e facili da installare. Forniscono un'ombra efficace e possono essere trattati per resistere all'acqua. Svantaggi: i tetti in tessuto potrebbero non offrire la stessa protezione da forti piogge o neve e possono degradarsi nel tempo con l'esposizione ai raggi UV. Tetti rigidi: Vantaggi: i tetti rigidi, realizzati con materiali come policarbonato, metallo o scandole, offrono una protezione superiore dagli elementi, tra cui pioggia battente, neve e raggi UV. Sono durevoli e di lunga durata. Svantaggi: i tetti rigidi sono più pesanti e richiedono un'installazione più complessa. Possono anche essere più costosi rispetto ai tetti in tela.